Publishing and communication styles

Degree course: 
Corso di Second cycle degree in SCIENCE AND TECHNICAL COMMUNICATION
Academic year when starting the degree: 
2018/2019
Year: 
1
Academic year in which the course will be held: 
2018/2019
Course type: 
Compulsory subjects, characteristic of the class
Credits: 
8
Period: 
First Semester
Standard lectures hours: 
64
Detail of lecture’s hours: 
Lesson (64 hours)
Requirements: 

1. una cultura generale acquisita nell’ambito di un corso quinquennale di scuola superiore;
2. un interesse generico per la cultura nelle sue varie manifestazioni sociali, dall’approccio storico e sociologico alle problematiche più generali del mondo della comunicazione.

Final Examination: 
Orale

L’apprendimento sarà verificato mediante una prova orale.
L’esame orale consiste in una presentazione degli argomenti trattati all’interno del corso e avrà come scopo quello di accertare la preparazione del candidato sui testi in oggetto e la sua capacità di darne un’interpretazione critica.
Verranno valutate:
• la correttezza lessicale dell’esposizione (5 punti);
• la correttezza delle analisi concettuali svolte sui testi (10 punti);
• l’acquisizione di una metodologia efficace di apprendimento (5 punti);
• la capacità critica e di autonomia dello studente (10 punti).

Assessment: 
Voto Finale

Il corso mira a sviluppare alcune competenze di base nonché alcuni approfondimenti in merito a specifici aspetti dell’estetica relativi al concetto di falso nella comunicazione umana, come strategia fondamentale:
1. nei rapporti economici;
2. nella propaganda politica;
3. nell’interpretazione delle arti contemporanee;
4. nelle fake news.
Più in generale, in guerra.

La tecnica di apprendimento comprende l’esposizione e l’interpretazione di una serie di testi interdiscilinari del pensiero filosofico, storico, sociologico ed antropologico. Tali opere saranno la base per attivare capacità di comprensione dei processi di costruzione dell’immagine del mondo, nella sfera delle arti e della letteratura, ma anche della costruzione dell’identità sociale da parte dei soggetti protagonisti del sapere nella cultura occidentale. Nello specifico, Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di analizzare e interpretare criticamente i testi alla luce di quanto appreso all’interno del corso.
Saranno valutate:
1. le capacità di utilizzo dei linguaggi specifici della problematica del falso;
2. le modalità di relazione e la dimensione interdisciplinare dei saperi;
3. la relazione tra la dimensione estetica e la formazione della soggettività individuale e sociale nel contemporaneo.

l corso si sviluppa secondo tre linee didattiche e formative di riferimento che prevedono:
• l’analisi del concetto di falso, attraverso la verifica dell’impatto della falsificazione sotto varie forme nel corso della storia (parte istituzionale, 16 ore);
• l’analisi di falsificazioni famose, negli ambiti dell’arte, della storia, dell’economia, della politica e della comunicazione sociale (16 ore);
• L’esposizione della produttività del falso nei settori sopra elencati, come motore delle trasformazioni del gusto, del potere e della conoscenza (16 ore).

Testi utilizzati nel corso (3 a scelta per l’esame) elenco provvisorio:
Lorenzo Valla, La falsa donazione di Costantino, a cura di G. Pepe, BUR, Milano 2007.
Mike Dash, La febbre dei tulipani. La prima grande crisi economica della storia, BUR, Milano 2009.
Rita Caprini (cur.), La saga di Eirik il rosso, Carocci, Firenze 1995.
Will Winker, Fugger il ricco, PGreco, Milano 2015.
Greg Steinmetz, Il creatore di re. Storia vera di Jacob Fugger, banchiere, milionario, precursore del capitalismo, compratore di indulgenze, finanziatore di re e di papi, Baldini & Castoldi, Milano 2016. Bruno Ballardini, Cristo lava più bianco, ovvero come la Chiesa inventò il marketing, Minimum Fax, Roma 2000.
Antonio Pennasilico, Guru-cola, Savelli, Roma 1975.

Le attività si svolgeranno mediante lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i contenuti del corso chiedendo la partecipazione interattiva degli studenti mediante interventi, domande e riflessioni, in un serrato confronto dialettico tra professore e studente.


Su appuntamento via E-mail o contatto telefonico (cell. 347 4254976).